La parabola del brigantaggio politico
Il 13 febbraio del 1861, Francesco II, dopo un lungo assedio, decretava la resa della fortezza di Gaeta e si
Leggi tuttoIl 13 febbraio del 1861, Francesco II, dopo un lungo assedio, decretava la resa della fortezza di Gaeta e si
Leggi tuttoAlla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento v’era ancora forte un partito costituzionalista napoletano che non era stato spazzato via nella
Leggi tuttoIl testo che presentiamo è un estratto del lavoro di Dora Liscia Bemporad e Domenico Pisani intitolato “Gioielli per una
Leggi tuttoLo storico Luigi Salvatorelli (Marsciano 1886 – Roma 1974) presenta riflessioni e bilanci dei moti del 1820-1821 nella penisola italiana costruendo
Leggi tuttoLo storico Walter Maturi (Napoli 1902 – Roma 1961) presenta aspetti, gruppi e tendenze dei moti del 1820-21 nel Regno
Leggi tuttoIl Risorgimento poteva prendere una piega diversa con protagonisti inaspettati: i murattiani.
Leggi tutto