Ludovico d’Ungheria invade il Regno di Napoli
Il 24 dicembre del 1347, Ludovico d’Angiò, re d’Ungheria arrivò a L’Aquila, sbarcando in un Regno di Napoli logorato da
Leggi tuttoIl 24 dicembre del 1347, Ludovico d’Angiò, re d’Ungheria arrivò a L’Aquila, sbarcando in un Regno di Napoli logorato da
Leggi tuttoIl culto di San Michele fu assai caro ai longobardi. Affascinati dagli attributi guerrieri della sua immagine, ma non ancora
Leggi tuttoCosa c’entra il Regno di Napoli con l’Albania, e come mai così tante comunità storiche a maggioranza albanese esistono nel
Leggi tuttoCome riferì l’agente del Granduca di Toscana a Napoli, Vincenzo Vettori, il duca di Osuna, prima di lasciare Napoli, aveva
Leggi tuttoIl 19 ottobre del 1896, alle ore 22,00, il panfilo Savoia inizia la sua traversata dell’Adriatico. Ha a bordo i
Leggi tuttoNotizie allarmanti sulla diffusione del colera giunsero a Napoli dall’Europa Orientale al principio degli anni Trenta dell’Ottocento.
Leggi tuttoCentro di irradiazione del culto di San Michele, Monte Sant’Angelo è un gioiello tutto da scoprire. La Via Sacra Langobardorum
Leggi tuttoA partire dal 29 agosto fino al primo settembre, hanno inizio le festività in onore della Madonna del Pozzo, co-protettrice
Leggi tuttoNegli ultimi anni la musica popolare ha avuto un ruolo fondamentale per la riscoperta della storia, spesso dimentica dell’Italia meridionale.
Leggi tutto