Le tragiche illusioni di Murat
Il tramonto tragico di Murat è segnato dalle illusioni suscitate da una smisurata stima che il re di Napoli aveva
Leggi tuttoIl tramonto tragico di Murat è segnato dalle illusioni suscitate da una smisurata stima che il re di Napoli aveva
Leggi tuttoRaimondo Montecuccoli, colui che rimase probabilmente il più grande capitano italiano del secolo barocco nacque nel Castello di Montecuccolo in
Leggi tuttoNel 1516 Guicciardini passò al servizio del cardinale Giovanni de’ Medici, divenuto papa col nome di Leone X: ottenne anzitutto
Leggi tuttoCoi figli di Carlo II Cybo Malaspina, si estinse il casato: Alberico III non ebbe prole, suo fratello Camillo divenne
Leggi tuttoOttone Visconti fu arcivescovo e signore di Milano, considerato capostipite dei Visconti.
Leggi tuttoIl Castello di Ferrara presenta, poste al livello del fossato, le sue prigioni. Gli estensi vi rinchiusero personaggi illustri di
Leggi tuttoDomenica 11 marzo 1821 il re Vittorio Emanuele I riunì il consiglio della corona, del quale faceva parte anche Carlo
Leggi tuttoFrancesco IV ripristinò il ghetto e impedì agli ebrei di far parte dei consigli comunali. Il governo rivoluzionario nel 1831
Leggi tuttoCiro Menotti tenne col Duca di Modena, Francesco IV d’Asburgo-Este, uno strettissimo rapporto su cui gli storici hanno avuto parecchi
Leggi tuttoGli Scaligeri governarono Verona per centoventicinque anni, come protagonisti della sua crescita e della sua decadenza in un contesto territoriale
Leggi tutto