Maria Beatrice d’Este

Secondogenita di Alfonso IV d’Este e di Laura Martinozzi, Maria Beatrice d’Este era votata alla vita religiosa ma su pressione

Leggi tutto

Gli Este di Modena nel Settecento

Scomparso senza eredi Francesco II, sul trono ducale di Modena subentrò suo zio Rinaldo d’Este. Questi lasciò il porporato e

Leggi tutto

Gli Este di Modena nel Seicento

Il Duca Alfonso III d’Este restò al governo di Modena appena sei mesi, poi prese il saio e divenne Fra

Leggi tutto

Cesare d’Este, duca di Modena

Il 28 gennaio del 1598, Cesare d’Este lasciò l’antica capitale dei domini estensi. Raggiunse gli stati di Reggio e Modena,

Leggi tutto

Ordine dell’Aquila Estense

In pieno Ottocento, nella corte estense ancora mancava un vero e proprio ordine equestre. La necessità era avvertita dalla nobiltà

Leggi tutto

Il Ducato di Modena e Reggio: dimensione territoriale

Il Ducato di Modena e Reggio nacque quando Casa d’Este perse Ferrara in virtù delle Convenzioni faentine del 13 gennaio

Leggi tutto

La dedizione di Brescia agli Angioini di Napoli

All’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva

Leggi tutto

Il martirologio dei patrioti

Il lungo percorso che portò alla nascita dell’Italia unita fu costellato di martiri che troppe volte finiamo col dimenticare. Questo

Leggi tutto

Carlo Filangieri, testa di Vesuvio!

15 novembre del 1810. In Spagna infuria la guerriglia contro l’esercito napoleonico. Alla mensa del quartier generale francese consumano il

Leggi tutto

Le prime mobilitazioni dei lavoratori italiani

A Torre Annunziata, a seguito del rifiuto opposto dagli industriali di servirsi, per le operazioni di scarico nel porto, delle

Leggi tutto