Le politiche antiebraiche italiane in Libia
All’avvento del fascismo, gli ebrei in Libia, erano una comunità eterogenea e ben integrata nel tessuto sociale locale. Non mancavano
Leggi tuttoAll’avvento del fascismo, gli ebrei in Libia, erano una comunità eterogenea e ben integrata nel tessuto sociale locale. Non mancavano
Leggi tuttoCritico della Restaurazione, il Lamennais divenne poi il più grande liberale cattolico della sua generazione e influenzò notevolmente anche il
Leggi tuttoTraiamo da Il Secolo Illustrato del dicembre 1918 un articolo di Lina Poretto De Stefano sull’arrivo dei prigionieri italiani a
Leggi tuttoSunto delle sentenze proferite dalle commissioni militari di Modena, Massa e Carrara durante il regno di Francesco V (Tratto dalla
Leggi tuttoNel 1857 a Carrara, a seguito di dure proteste popolari contro il governo di Francesco V, fu proclamato lo stato
Leggi tuttoLa Giuseppe Ricci, Guardia Nobile d’Onore, fu ingiustamente accusato di avere ordito un complotto contro il Duca di Modena Francesco
Leggi tuttoFrancesco IV di Modena a lungo fu vicino ai liberali. Si guadagnò la fiducia dei loro capi, l’avvocato Enrico Misley
Leggi tuttoI domini lasciati da Gian Galeazzo Visconti furono divisi tra i suoi figli, Giovan Maria e Filippo Maria. Erano ancora
Leggi tuttoL’eredità dell’arcivescovo Giovanni era stata divisa tra i suoi nipoti e Milano si ritrovava così nelle mani di Galeazzo II
Leggi tuttoNegli ultimi giorni del febbraio 1821 il barone Frimont si portò col corpo austriaco in Abruzzo, mentre l’esercito costituzionale napoletano,
Leggi tutto