La Battaglia di Pavia
La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 tra l’esercito francese e le truppe dell’imperatore Carlo V. Le
Leggi tuttoLa battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 tra l’esercito francese e le truppe dell’imperatore Carlo V. Le
Leggi tuttoIsabella Sforza nacque nel 1503, figlia di Giovanni Sforza, Signore di Pesaro e nipote del Moro. Il padre aveva abbandonato
Leggi tuttoDa giovinetto era stato un umile pastore nelle terre attraverate dal Po, vicino Torino, quelle di un villaggio chiamato Carmagnola.
Leggi tuttoL’autonomia comunale inizia per Mantova ne l 1116 quando l’imperatore Enrico V assicura ai mantovani che nessun signore prenderà più
Leggi tuttoNel 1736, Lorenzo Boturini arrivò in Nuova Spagna, ciò che in futuro sarebbe stato chiamato Messico. Aveva diversi incarichi ma
Leggi tuttoIl 28 dicembre 1503, le truppe del Gran Capitano si scontrarono con l’esercito francese in prossimità del fiume Garigliano ottenendo
Leggi tuttoTratto da Salvatore Ottolenghi, “La suggestione e le facoltà psichiche occulte in rapporto alla pratica legale e medico-forense”, questo testo
Leggi tutto“E quella fronte che ha il pel così nero, / E’ Azzolino”, scrisse il Sommo Poeta d’una delle figure più
Leggi tuttoMilano ai giorni di Ludovico il Moro era affollata di dame e cavalieri, francesi e milanesi, e di cavalli ricoperti
Leggi tuttoLorenzo de’ Medici, Ferrante d’Aragona, Gian Galeazzo Sforza, Ferrara ed i Veneziani… Francesco Guicciardi ci offre questo composito ritratto dell’Italia
Leggi tutto