Storia del Cristianesimo: San Carlo Borromeo e gli Oblati di Sant’Ambrogio

Carlo Borromeo nacque ad Arona, nel Milanese, il 2 ottobre del 1530, figlio del conte Gilberto Borromeo, e di Margherita

Leggi tutto

La morte di Gastone di Foix

Nella Pasqua del 1512 le forze della Lega Santa uscirono sotto le mura di Ravenna contro i francesi. Il lungo

Leggi tutto

Ariberto d’Intimiano

Morto Arnolfo, arcivescovo di Milano, nel 1018, gli successe Ariberto d’Intimiano, un nobile chierico d’origine longobarda, voluto – secondo i

Leggi tutto

Berengario del Friuli, re d’Italia

Con la morte di Carlo il Grosso, re dei Franchi e Imperatore dei Romani, il trono d’Italia restò vacante, conteso

Leggi tutto

La battaglia di Brescello

Nei furenti anni d’incertezza politica che vedevano il territorio tra Venezia e Milano grandemente conteso e funestato dalle armate, il

Leggi tutto

Il balletto di Clemente VII

Alla morte di Adriano VI ebbe luogo un turbolento conclave. I porporati furono chiusi in circa quaranta celle, disposte in

Leggi tutto

Storia del Cristianesimo: San Bernardo di Mentone

Il figlio di Riccardo, signore di Mentone, castello poco lontano da Annecy in Savoia, era giudizioso e di grande ingegno,

Leggi tutto

Battaglia di Fornovo

Carlo VIII, dopo aver attraversato l’Italia con estrema rapidità, nell’agosto del 1495 entrò nel Regno di Napoli, suo obbiettivo, per

Leggi tutto