Insurrezionismo e riformismo nel movimento socialista napoletano
La strategia insurrezionale che mosse la Banda del Matese subì ampie critiche da parte del movimento socialista.
Leggi tuttoLa strategia insurrezionale che mosse la Banda del Matese subì ampie critiche da parte del movimento socialista.
Leggi tuttoL’Editto di Milano fece della città una delle culle della cristianità. Patì sangue, persecuzioni, ma Milano serbò sempre la sua
Leggi tuttoL’invasione di popolazioni celtiche provenienti dalla Gallia e dalla Boemia del IV secolo a.C. segnò convenzionalmente il passaggio, in Italia
Leggi tuttoI cittadini di Mantova, nell’agosto del 1328, dopo un secolo e mezzo di libera repubblica, rinunciarono alle leggi comunali e
Leggi tuttoAll’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva
Leggi tuttoCon questa pasquinata, nella primavera del 1798, gli abitanti della città di Venezia ironizzavano sulla novità introdotta dagli austriaci, le
Leggi tuttoIl 22 settembre del 1433 l’Imperatore Sigismondo è giunto a Mantova. La città è in festa, sprizza inconsueta gioia e
Leggi tuttoLa Battaglia di Parma fu uno scontro verificatosi tra i guelfi e l’imperatore Federico II di Svevia, che pose fine
Leggi tuttoSan Filippo Neri nacque a Firenze il 21 luglio del 1515, figlio di Francesco Neri e Lucrezia Soldi. Studiò grammatica
Leggi tutto