Giuseppe Bonaparte e la riforma amministrativa del Regno di Napoli

Il 14 gennaio del 1806, da Milano a Roma, marciò un esercito di 32.000 soldati francesi. Con loro c’era Giuseppe

Leggi tutto

Dalla Repubblica Ambrosiana a Francesco Sforza

Alla morte di Filippo Maria Visconti, il popolo proclamò eccitato la repubblica. Un’assemblea di cittadini ed un Consiglio dei Novecento

Leggi tutto

Filippo Maria Visconti

I domini lasciati da Gian Galeazzo Visconti furono divisi tra i suoi figli, Giovan Maria e Filippo Maria. Erano ancora

Leggi tutto

La Guerra di Successione di Mantova

Si è scritto che Filippo IV fosse solito considerare l’inizio del declino della Monarchia Spagnola nei fatti della Guerra di

Leggi tutto

L’irrequieto Trecento di Milano: Gian Galeazzo Visconti

L’eredità dell’arcivescovo Giovanni era stata divisa tra i suoi nipoti e Milano si ritrovava così nelle mani di Galeazzo II

Leggi tutto

L’irrequieto Trecento di Milano: Azzone Visconti

Galeazzo Visconti, figlio di Matteo, subentrò al padre nella carica di Signore di Milano in un momento estremamente difficile. Giovanni

Leggi tutto

Emanuele Filiberto di Savoia incontra Filippo II

La gloriosa giornata di Ingolstadt fu solo l’inizio della vera educazione militare del giovane Emanuele Filiberto che, a più riprese,

Leggi tutto

Matteo Visconti, signore di Milano

I primi anni di governo dell’arcivescovo Ottone Visconti furono molto difficili. Egli concentrò il potere nelle sue mani, sciolse la

Leggi tutto

La strage nazista del Lago Maggiore

Nel settembre del 1943, sul Lago Maggiore, cinquantasette ebrei furono massacrati e buttati nelle acque del lago. Fu la prima

Leggi tutto

Federico II Gonzaga, primo Duca di Mantova

Federico II Gonzaga, figlio di Isabella d’Este e del defunto Francesco II Gonzaga, aveva inizialmente avuto una linea politica assai

Leggi tutto