Milano austriaca

Dal 1706 sino al 1859 Milano restò austriaca. Non senza qualche turbamento.

Leggi tutto

La Guerra del Monferrato

Alla morte di Francesco II Gonzaga, Duca di Mantova e di Monferrato, suo suocero Carlo Emanuele, Duca di Savoia, reclamò

Leggi tutto

Milano negli anni di Carlo e Federico Borromeo

Nipote di Papa Pio IV, Carlo Borromeo fu arcivescovo di Milano dal 1560. Aveva ventidue anni e grandi conoscenze di

Leggi tutto

Gioberti e il Gesuita Moderno

I nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano

Leggi tutto

Gioberti e il Primato

Una delle più interessanti figure dell’Ottocento è Vincenzo Gioberti. Nato a Torino durante l’occupazione napoleonica, il 5 aprile del 1801,

Leggi tutto

Il secolo delle cospirazioni

Il Quattrocento italiano fu contraddistinto dagli intrighi, dalle macchinazioni, dalle cospirazioni politiche. Nel 1435 tutti i Chiavelli furono uccisi il

Leggi tutto

Milano sotto Filippo II

Quando Francesco I, re di Francia, si vide respinta da Carlo V la proposta i far sposare i rispettivi figli

Leggi tutto

La Battaglia di Gembloux

Il 31 gennaio 1578, le truppe spagnole di Giovanni d’Austria e Alessandro Farnese sconfissero l’esercito olandese in una battaglia che

Leggi tutto

La Monarchia Cattolica nel Governo degli Stati Italiani

Quello che colpisce ed attira, prima di ogni altra cosa, quando si ha un libro nuovo tra le mani, è

Leggi tutto