Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
Secondo il Corpus Nummorum Italicorum, la Zecca di Milano è stata aperta da Gallieno, quindi tra il 260 ed il
Leggi tuttoSecondo il Corpus Nummorum Italicorum, la Zecca di Milano è stata aperta da Gallieno, quindi tra il 260 ed il
Leggi tuttoUna gran dama, una storia fosca del 1526, ripresa da Matteo Bandello nelle sue novelle: è la storia della breve
Leggi tuttoNel Corpus Nummorum Italicorum, pag. 56 del Volume V, Zecca di Milano, è riportata la descrizione di una moneta in
Leggi tuttoAlle 15,15 del 9 maggio del 1946, nella Villa Maria Pia di Napoli, Vittorio Emanuele III, firmò un atto di
Leggi tuttoNel 1851, in esilio a Parigi, Gioberti diede alle stampe il Rinnovamento civile d’Italia. E’ questo l’ultimo Gioberti, quello frustrato
Leggi tuttoSenza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di
Leggi tuttoIl Ponte di Lodi attraversava l’Adda trentuno chilometri a sud-est di Milano. Napoleone Bonaparte vi guidò vittoriosamente 5000 francesi contro
Leggi tuttoIl territorio dei Montefeltro si estendeva tra Marche e Romagna fino al confine con la Toscana. Ad insidiare gli antichi
Leggi tuttoNel 1172, mentre Milano ricostruiva le sue mura, Padova s’affidava all’architetto Pietro di Cozzo da Limena per l’erezione di una
Leggi tuttoNella primavera del 1796, l’esercito di Bonaparte marciò in Italia. Milano respirava da tempo una diffusa cultura radicale e giacobina
Leggi tutto