Gli antitrinitari calabresi del Cinquecento

Quella degli antitrinitari calabresi nel Cinquecento è una storia di eresia, fuga e morte.

Leggi tutto

La guerra tra Genova e il Ducato di Savoia del 1672

È fuori di dubbio che per lungo tempo Genova avesse avuto i suoi maggiori nemici tra i rivali sul mare:

Leggi tutto

Le prime mobilitazioni dei lavoratori italiani

A Torre Annunziata, a seguito del rifiuto opposto dagli industriali di servirsi, per le operazioni di scarico nel porto, delle

Leggi tutto

Il manifesto di Sturzo

Sulle pagine de “Il Resto del Carlino” del 17 gennaio 1959, Giovanni Spadolini così parlava di Luigi Sturzo.

Leggi tutto

Il Ducato di Savoia alla morte di Carlo III

Carlo III morì nella notte del 16 agosto del 1553, a Vercelli, lasciando il Ducato di Savoia in condizioni gravi.

Leggi tutto

Mantova prima dell’anno Mille

Mantova, defilata rispetto alle grandi vie di comunicazione, non visse le aggressioni dei Visigoti di Alarico, neppure gli Unni vi

Leggi tutto

I cavalli siciliani che fecero grandi le scuderie dei Tudor e dei Gonzaga

Il cavallo, da un punto di vista storico, molto prima che il modo di spostarsi venisse rivoluzionato per sempre dall’invenzione

Leggi tutto

Ferdinando di Savoia, il Re di Sicilia che non fu mai

Nel turbinoso 1848, tra rivoluzioni e guerre, la Sicilia, che si era appena proclamata indipendente dal Regno delle Due Sicilie

Leggi tutto