Navigatori ed esploratori di Messina
Messina ha annoverato tra i suoi illustri figli tanti suoi marinai, mercanti e viaggiatori che, intrepidi, si spinsero all’avventura praticando attraverso
Leggi tuttoMessina ha annoverato tra i suoi illustri figli tanti suoi marinai, mercanti e viaggiatori che, intrepidi, si spinsero all’avventura praticando attraverso
Leggi tuttoLa Tavola Amalfitana testimonia il notevole ruolo svolto da Amalfi nei traffici marittimi mediterranei.
Leggi tuttoAffacciato sul meraviglioso mare di Bagnoli, all’interno dell’Istituto Nautico Duca D’Aosta, scopriamo il Museo del Mare di Napoli.
Leggi tuttoPedro Navarro nacque nel 1460 nel villaggio di Garde, un paese della Valle di Roncal in Navarra, e morì nella
Leggi tuttoFerdinando il Cattolico, il re della conquista di Granada, il re che impose l’egemonia spagnola nel Mediterraneo, il re che aprì
Leggi tuttoTorniamo ancora ad indagare sui rapporti tra il Sud Italia ed il Portogallo, due terre accomunate da vicende storiche e
Leggi tuttoProbabilmente affrontare la storia dei Fenici non solo significa parlare di un popolo e di tante città-stato in lotta tra
Leggi tuttoIl Duomo d’Amalfi, col suo splendore, è testimonianza della grandezza politica, militare e commerciale che la cittadina costiera ha avuto
Leggi tuttoE’ risaputo, Venezia fu la più potente delle Repubbliche marinare. Ci fu un tempo però in cui questo titolo spettò
Leggi tutto