L’abiura di Elena di Montenegro a Bari

Il 19 ottobre del 1896, alle ore 22,00, il panfilo Savoia inizia la sua traversata dell’Adriatico. Ha a bordo i

Leggi tutto

Neapolis, Syrakusai e la sirena di Diotimo

Quali furono le sfide affrontate da Neapolis dopo la sua fondazione col contributo di Syrakusai?

Leggi tutto

Riccardo Helmut Seidl

Il napoletano Riccardo Helmut Seidl è uno degli assi dell’aviazione nazionale ed a lui è ora intitolato il 36º Stormo

Leggi tutto

La pirateria barbaresca nel Cinquecento

La pirateria barbaresca fu a lungo un dramma per il Regno di Napoli.

Leggi tutto

Il meridionalismo di Giustino Fortunato

Nel meridionalismo di Giustino Fortunato vi è una inngebaile componente storica di natura strutturale.

Leggi tutto

Gli Italiani e la salatura delle acciughe in Cantabria

Il settore della salatura fu uno dei rami più rappresentativi delle attività produttive delle città portuali del Nord della Spagna

Leggi tutto

Condottieri e Battaglie della Napoli Spagnola

Il portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori il secondo volume dei Quaderni di Historia Regni, la

Leggi tutto

Gli Alpini ed il Sud Italia

Pochi sanno che gli Alpini nacquero a Napoli.

Leggi tutto

I Regni di Napoli e Gerusalemme

La Croce di Gerusalemme, dal 1277, entra a far parte dello scudo di Carlo d’Angiò e poi in quello del

Leggi tutto

L’importanza strategica dell’Abruzzo medievale

La grande storia dell’Abruzzo medievale è ricca di fascino.

Leggi tutto