Mediterraneo
La Repubblica di Ragusa ed il Sultano Mehmet II
La caduta di Costantinopoli, nel 1453, diffuse nell’Adriatico un profondo terrore e la minaccia di una espansione musulmana a scapito
Leggi tuttoFerdinando I de’ Medici, Livorno ed il sogno coloniale
Nel 1587, Ferdinando de’ Medici, cardinale ed ora Granduca di Toscana, succeduto al fratello Francesco I morto senza eredi legittimi,
Leggi tuttoIl “Codice Ferdinando” di Michele De Jorio: storia di progetto incompiuto
Guardiamo da vicino il “Codice Ferdinando” di Michele De Jorio, primo esempio di tentativo di codificazione marittima.
Leggi tuttoSoldati Campani nella Guerra Civile Spagnola
Il portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori “Soldati Campani nella Guerra Civile Spagnola”, il nuovo volume
Leggi tuttoAmalfi e la prima regolamentazione dei traffici del Mediterraneo
Correva l’anno 1929 quando Benito Mussolini, per conto del Governo italiano, otteneva da quello austriaco la consegna del cosiddetto Codice
Leggi tuttoProcida e Cargnel, Arditi Distruttori della Regia Aeronautica
Parleremo di un episodio poco conosciuto, un’azione di sabotaggio compiuta dagli ADRA, gli Arditi Distruttori Regia Aeronautica, nelle ultime fasi
Leggi tuttoAnnibale alle porte!
Le conseguenze della sconfitta rimediata a Canne nel 216 a.C. furono gravissime per Roma. Esse riguardarono sia la sfera militare
Leggi tuttoLa battaglia di Castelrosso, operazione “Abstention”
Durante la Seconda Guerra Mondiale le Isole del Dodecaneso, principalmente l’isola di Rodi, erano un avamposto delle potenze dell’Asse, consentendo
Leggi tuttoCarlo V visto da vicino. Intervista a Rafael Rodrigo Fernández
Rafael Rodrigo Fernández, docente di Storia contemporanea e spagnola alla Kensigton School (Pozuelo de Alarcón, Madrid), presidente dell’Asociación de Estudios
Leggi tutto