La Sicilia degli Austrias Mayores
Il saggio La Sicilia degli Austrias Mayores presente nel Quarto Quaderno di Historia Regni prende in esame vicende e protagonisti
Leggi tuttoIl saggio La Sicilia degli Austrias Mayores presente nel Quarto Quaderno di Historia Regni prende in esame vicende e protagonisti
Leggi tuttoDivenuta capitale di un Principato autonomo nell’851, Salerno si proiettò presto sul mare entrando in contrapposizione con al vicina Amalfi.
Leggi tuttoGiovanni Galeni, il famigerato Uccialì, era nativo di Liscateli, una località calabrese segnalata presso Capo Colonna. L’uomo era stato inviato
Leggi tuttoFrancesco Morosini fu l’ultimo grande eroe veneziano, e il più grande del secolo barocco, nel quale pur Venezia generò grandi
Leggi tuttoPrima dell’uscita del saggio di Alfonso Mignone per la D’Amico Editore (A. Mignone, Porto di Salerno. Una storia lunga dieci
Leggi tuttoOgni volta che si parla della guerra marittima dell’Italia viene rilevato il rilevante numero di unità mercantili italiane rimaste bloccate
Leggi tuttoNel contesto delle pianificazioni operative della Regia Aeronautica, all’atto dell’entrata in guerra ufficiosamente si contava sull’appoggio spagnolo. Si prevedeva che
Leggi tuttoDopo il Congresso di Vienna, pur essendoci la pace tra le nazioni europee, quelle che trafficavano nel Mediterraneo dovevano fare
Leggi tuttoNella seconda metà del Seicento, Venezia langueva in una crisi politica ed economica evidente. La pressione turca, gli effetti della
Leggi tuttoLa battaglia di Minorca, scontro che segnò l’apertura delle grandi operazioni navali della Guerra dei Sette Anni, è divenuta famosa
Leggi tutto