Mediterraneo
Il grande patrimonio preistorico e antico pugliese
La Puglia conserva un inestimabile patrimonio preistorico ed antico, spesso sparso in più musei lungo lo stivale. La nostra attenzione
Leggi tuttoL’olio d’oliva, oro del Mediterraneo
Scriveva Fernand Braudel che “là dove finisce l’olivo finisce anche il Mediterraneo”, in effetti l’olio d’oliva, che spicca sulle nostre
Leggi tuttoEvoluzione dei costumi degli antichi romani
Come potè Roma, nei primi tre secoli e mezzo della sua esistenza, innalzarsi da città egemone nel Lazio a signora
Leggi tuttoLe navi “Colombo”
Il glorioso nome di Colombo fu non di rado impiegato per battezzare navi italiane. Era già successo nel 1843, quando
Leggi tuttoLa nave-scuola Amerigo Vespucci
L’Amerigo Vespucci fu varata nel 1931, nel giorno in cui, nel 1522, moriva il navigatore da cui la nave prese
Leggi tuttoNapoli porto dell’Impero
La guerra all’Etiopia aveva trovato larghi consensi a Napoli, soprattutto perchè, attraverso l’imbarco delle truppe, la città avrebbe visto aumentare
Leggi tuttoIl porto di Catania
Il porto di Catania si apriva a semicerchio nella spiaggia, verso levante, e lambiva il Castello Ursino. Era il cosiddetto
Leggi tuttoTripoli, la città contesa
Cacciati i musulmani dall’Andalusia, Ferdinando il Cattolico, si preoccupò di stabilire da subito dei presidi cristiani nei centri costieri dell’Africa
Leggi tuttoAnkon, l’Ancona greca
Ankon, l’Ancona greca, nacque nell’ampia insenatura che, “a gomito” (ank significa proprio questo), si protende dal Colle Guasco e definisce
Leggi tutto