Federico Colonna nell’assedio di Tarragona
historiaregni
0 commenti
Angelo D'Ambra, aragonesi, Arcivescovo di Bordeaux, Armata del Mar Oceano, assedio di Tarragona, Aversa, Barcellona, Boemia, Butera, Cadinale Girolamo Colonna, Carlo Caracciolo, Carlo Colonna, Carlo di Borbone, Catalogna, cavaliere di Malta, Civico Museo di Storia Militare, Civico Museo di Storia Militare di Aversa, Collegiata di Sant'Andrea, Colonna, Condottieri e Battaglie della Napoli Spagnola, Console di Spagna a Napoli, Conte-Duca de Olivares, D'Amico Editore, de la Motte, don Pedro Fajardo de Zúñiga y Requesens, Duca di Popoli, Federico Colonna, Fiandre, Filippo III, Filippo IV, Filippo V, Francesco Branciforti, francesi, Francia, Gaspar de Guzmán y Pimentel, germania, Giovanna d’Austria, Gran Contestabile del Regno di Napoli, Guerra de los Segadores, Guerra dei Trent’anni, Historia Regni, Infanta Margherita Maria Teresa d’Asburgo, Italia, Leopoldo I, Lepanto, Luigi XIII, Marcantonio II Colonna, Marchese di Torrecuso, Maresciallo di Francia, Margherita d’Austria e Branciforti, Meridione, Monarchia Spagnola, Napoli, Nordlingen, Ordine di San Benedetto, Palatinato, Paliano, Parlamento siciliano, Pietraperzia, Principe di Butera e Pietraperzia, Prospero Colonna, Regno di Napoli, Restaino Cantelmo Stuard, Rocroi, Roma, Sacro Romano Impero, Salvatore de Chiara, San Salvador de Bahia, Sicilia, Spagna, Tarragona, Valencia, Viceré della Catalogna, Viceré di Valencia, Vittorio Ricci
Il volume “Condottieri e battaglie della Napoli Spagnola” è il secondo interessante contributo alla storia del Meridione provenente dal costante
Leggi tutto