I goti in Italia
La migrazione degli unni dalle steppe russe alla Pannonia, nel 370, ebbe delle profonde ripercussioni sulla vita delle tribù gote
Leggi tuttoLa migrazione degli unni dalle steppe russe alla Pannonia, nel 370, ebbe delle profonde ripercussioni sulla vita delle tribù gote
Leggi tuttoDopo l’anno Mille, sempre più numerose furono le navi delle repubbliche marinare nell’Ellesponto e sorsero le prime colonie commerciali. Sembra
Leggi tuttoMehmed II, il conquistatore di Costantinopoli, morì nel 1482 e lasciò i suoi domini in balia dei due figli, Bajazet
Leggi tuttoL’idea dei longobardi come popolo di selvaggi e sporchi guerrieri, insensibili all’arte ed alla cultura, è sconfessata dall’indagine archeologica.
Leggi tuttoVenezia dovette tutto alla navigazione, sia in campo commerciale che in quello militare. Sorta in mezzo alle acque di una
Leggi tuttoL’apertura dei mercati del Mezzogiorno medioevale alle pellicce avvenne soprattutto sotto la spinta dell’espansionismo musulmano.
Leggi tuttoIl testo che segue si sofferma su origini ed aspetti delle colonie genovesi (“I Genovesi nel Mar Nero”, di Nicola
Leggi tuttoOgni volta che si parla della guerra marittima dell’Italia viene rilevato il rilevante numero di unità mercantili italiane rimaste bloccate
Leggi tuttoSimeone, terzo figlio di re Boris I, fu indirizzato alla vita religiosa e nell’888, ancora quattordicenne, fu inviato a Costantinopoli
Leggi tutto