La marina sabauda nel Cinquecento
Le origini della marina sabauda trovano dati certi nel 1431. Nei conti di quell’anno del tesoriere Chabod si leggono pagamenti
Leggi tuttoLe origini della marina sabauda trovano dati certi nel 1431. Nei conti di quell’anno del tesoriere Chabod si leggono pagamenti
Leggi tuttoGarcia de Toledo, secondogenito di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca e viceré di Napoli, nacque a Villafranca del Bierzo,
Leggi tuttoTratto da R. Paulucci de’ Calboli, “La Nuova Antologia” (1° aprile 1902, pp. 421-425) questo testo ci dà informazioni raccapriccianti
Leggi tuttoNel corso della Battaglia di Lepanto, Uccialì riuscìa prendere il vessillo dell’ordine dei Cavalieri di Malta, strappato alla Capitana, e
Leggi tuttoL’estensione del Regno di Sicilia nel periodo normanno-svevo toccò ogni angolo del Mediterraneo Orientale.
Leggi tuttoI tercios dominarono i campi d’Europa per più di un secolo e mezzo divenendo simbolo dell’impero spagnolo. Ne parliamo con
Leggi tuttoQuesto breve estratto di Ezio Maria Gray, Le terre nostre ritornano, mostra come il fascismo guardasse a Malta, alla sua
Leggi tuttoIl Léon Gambetta fu un incrociatore corazzato della Marina francese attivo durante la prima guerra mondiale nel settore nell’Adriatico.
Leggi tuttoMaria Sirago, ricercatrice e pubblicista, si occupa di storia marittima nei suoi vari aspetti. Tra i suoi studi ricordiamo quelli
Leggi tuttoEpisodio controverso è quello che concerne il siluramento dell’incrociatore Cleopatra che, erroneamente, la Marina italiana nella sua storia ha assegnato
Leggi tutto