La marina sabauda nel Cinquecento

Le origini della marina sabauda trovano dati certi nel 1431. Nei conti di quell’anno del tesoriere Chabod si leggono pagamenti

Leggi tutto

Garcia de Toledo, l’eroe di Penon de Velez

Garcia de Toledo, secondogenito di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca e viceré di Napoli, nacque a Villafranca del Bierzo,

Leggi tutto

La tratta delle ragazze meridionali sul finire dell’Ottocento

Tratto da R. Paulucci de’ Calboli, “La Nuova Antologia” (1° aprile 1902, pp. 421-425) questo testo ci dà informazioni raccapriccianti

Leggi tutto

Proiezione mediterranea del Regno di Sicilia nel periodo normanno-svevo

L’estensione del Regno di Sicilia nel periodo normanno-svevo toccò ogni angolo del Mediterraneo Orientale.

Leggi tutto

I tercios visti da vicino. Intervista ad Hugo A. Cañete

I tercios dominarono i campi d’Europa per più di un secolo e mezzo divenendo simbolo dell’impero spagnolo. Ne parliamo con

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: l’affondamento dell’incrociatore Gambetta nelle acque di Santa Maria di Leuca

Il Léon Gambetta fu un incrociatore corazzato della Marina francese attivo durante la prima guerra mondiale nel settore nell’Adriatico.

Leggi tutto

Il Meridione ed il mare. Intervista a Maria Sirago

Maria Sirago, ricercatrice e pubblicista, si occupa di storia marittima nei suoi vari aspetti. Tra i suoi studi ricordiamo quelli

Leggi tutto

Il siluramento dell’incrociatore Cleopatra

Episodio controverso è quello che concerne il siluramento dell’incrociatore Cleopatra che, erroneamente, la Marina italiana nella sua storia ha assegnato

Leggi tutto