L’armata di Bitonto nella guerra di Ludovico d’Angiò
Bitonto, assediata per diciassette giorni dal conte d’Altamura, sodale di Luigi di Taranto, vide bruciare i suoi oliveti, spaccare i
Leggi tuttoBitonto, assediata per diciassette giorni dal conte d’Altamura, sodale di Luigi di Taranto, vide bruciare i suoi oliveti, spaccare i
Leggi tuttoL’insediamento a Napoli di Baldovino di Courtenay, imperatore latino spodestato nel 1261, e dei suoi eredi, legò indissolubilmente i principi
Leggi tuttoMentre l’esercito del voivoda seguiva Luigi di Taranto e si spingeva sino in Campania per schiacciarlo nella battaglia di Aversa,
Leggi tuttoIl 24 dicembre del 1347, Ludovico d’Angiò, re d’Ungheria arrivò a L’Aquila, sbarcando in un Regno di Napoli logorato da
Leggi tuttoL’enorme impiego di artisti franco-provenzali chiamati in città da Carlo d’Angiò e dai suoi successori diede meravigliosi risultati architettonici nelle
Leggi tuttoLa Tavola Amalfitana testimonia il notevole ruolo svolto da Amalfi nei traffici marittimi mediterranei.
Leggi tuttoIl Duomo d’Amalfi, col suo splendore, è testimonianza della grandezza politica, militare e commerciale che la cittadina costiera ha avuto
Leggi tuttoE’ risaputo, Venezia fu la più potente delle Repubbliche marinare. Ci fu un tempo però in cui questo titolo spettò
Leggi tutto