I primi trent’anni del Regno di Grecia
Il primo duro colpo che segnò la decadenza e lo sfaldamento dell’Impero Ottomano fu probabilmente l’indipendenza della Grecia. Lì il
Leggi tuttoIl primo duro colpo che segnò la decadenza e lo sfaldamento dell’Impero Ottomano fu probabilmente l’indipendenza della Grecia. Lì il
Leggi tuttoTratto da R. Paulucci de’ Calboli, “La Nuova Antologia” (1° aprile 1902, pp. 421-425) questo testo ci dà informazioni raccapriccianti
Leggi tuttoLa seconda restaurazione borbonica impose una strada in apparenza semplice ma irta di ostacoli quella della politica dell’amalgama.
Leggi tuttoNel turbinoso 1848, tra rivoluzioni e guerre, la Sicilia, che si era appena proclamata indipendente dal Regno delle Due Sicilie
Leggi tuttoTra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX in Venezuela vi fu una notevole instabilità politica e numerosi
Leggi tuttoLa battaglia di Minorca, scontro che segnò l’apertura delle grandi operazioni navali della Guerra dei Sette Anni, è divenuta famosa
Leggi tuttoAlle 4 del pomeriggio del 25 agosto del 1862, due piroscafi, l’Abbatucci ed il Dispaccio, approdarono sulla costa calabrese, a
Leggi tuttoLa figura di Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d’Aosta, è intimamente legata al nome della III Armata che nella Prima
Leggi tuttoLa Rum Rebellion dell’anno 1808 fu l’unico colpo di Stato riuscito nella storia del governo australiano; si trattò di una
Leggi tutto