Il Rinascimento in cucina
Lo splendore del Rinascimento non si manifestò solo nella fioritura delle arti, ma anche nella raffinatezza dei costumi, persino dell’arte
Leggi tuttoLo splendore del Rinascimento non si manifestò solo nella fioritura delle arti, ma anche nella raffinatezza dei costumi, persino dell’arte
Leggi tuttoOttone Visconti fu arcivescovo e signore di Milano, considerato capostipite dei Visconti.
Leggi tuttoIl Constitutum de beneficiis dell’Imperatore Corrado II il Salico, questo editto sui benefici del regno italico, può ben dirsi l’atto
Leggi tuttoAl riaccendersi delle ostilità nel marzo del 1849, alcune città lombarde avevano ripreso le armi contro gli austriaci, e prima
Leggi tuttoIl 22 marzo 1848 i cittadini di Milano presero Porta Tosa, oggi ribattezzata Porta della Vittoria. Nella notte Radetzky scrisse:
Leggi tuttoLa Prima Guerra Mondiale in Italia fu esperienza di massa totalizzante, che rinsaldò i legami nazionali, in un paese giovane,
Leggi tuttoGli Scaligeri governarono Verona per centoventicinque anni, come protagonisti della sua crescita e della sua decadenza in un contesto territoriale
Leggi tuttoProviamo, in sintesi, ad analizzare le operazioni militari che videro protagonista l’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco.
Leggi tuttoIl Risorgimento come rivoluzione (mancata, riuscita, fallita o riuscita a metà) ebbe un concreto carattere borghese e capitalistico riscontrabile dalla
Leggi tuttoIl Quadrilatero costituiva il più importante baluardo difensivo degli austriaci in Italia, poiché permetteva il controllo militare su un territorio
Leggi tutto