Berengario del Friuli, re d’Italia
Con la morte di Carlo il Grosso, re dei Franchi e Imperatore dei Romani, il trono d’Italia restò vacante, conteso
Leggi tuttoCon la morte di Carlo il Grosso, re dei Franchi e Imperatore dei Romani, il trono d’Italia restò vacante, conteso
Leggi tuttoAlla morte di Adriano VI ebbe luogo un turbolento conclave. I porporati furono chiusi in circa quaranta celle, disposte in
Leggi tuttoIl figlio di Riccardo, signore di Mentone, castello poco lontano da Annecy in Savoia, era giudizioso e di grande ingegno,
Leggi tuttoL’autonomia comunale inizia per Mantova ne l 1116 quando l’imperatore Enrico V assicura ai mantovani che nessun signore prenderà più
Leggi tuttoLa Repubblica di Venezia, colpevole di non essersi opposta con le armi ai francesi ed anzi di essere stata sempre
Leggi tuttoSordello da Goito fu il più celebre dei trovatori italiani. Buon musico e buon cantore, cavaliere di Carlo d’Angiò e
Leggi tuttoMassimo Petrocchi, nel suo “Le industrie del Regno di Napoli dal 1850 al 1860”, fornisce un lungo elenco di manifatture
Leggi tuttoProbabilmente l’arte meno studiata nella storia del Regno di Napoli fu quella dell’intarsio del legno.
Leggi tuttoNel turbinoso 1848, tra rivoluzioni e guerre, la Sicilia, che si era appena proclamata indipendente dal Regno delle Due Sicilie
Leggi tuttoNicola Bergamo è esperto di Storia Bizantina e direttore scientifico della rivista internazionale di studi bizantini Porphyra. Ha pubblicato “Costantino
Leggi tutto