Gli etruschi, le città, l’arte
Già attorno al 1000 a.C. insediamenti etruschi, con un alto grado di civiltà e floridezza economica, sono raccolti nell’odierna Toscana.
Leggi tuttoGià attorno al 1000 a.C. insediamenti etruschi, con un alto grado di civiltà e floridezza economica, sono raccolti nell’odierna Toscana.
Leggi tuttoQuando Francesco I, re di Francia, si vide respinta da Carlo V la proposta i far sposare i rispettivi figli
Leggi tuttoIl 7 aprile del 1167, cremonesi, mantovani, bergamaschi, bresciani e milanesi giurarono patti di mutua assistenza e tutti accorsero alla
Leggi tuttoFiglio terzogenito del Marchese di Mantova, Francesco II e di Isabella d’Este, Ferrante Gonzaga fu il capostipite dei Conti di
Leggi tuttoAll’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva
Leggi tuttoIl culto di San Michele fu assai caro ai longobardi. Affascinati dagli attributi guerrieri della sua immagine, ma non ancora
Leggi tuttoLa Battaglia della Motta è una delle sconfitte più pesanti patite da Venezia. Era il 1513 e le truppe della
Leggi tuttoL’Abbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero che sorge in Sabina, nel reatino. L’abbazia nel Medioevo ebbe una
Leggi tuttoFrancesco I, radunato il suo esercito, riprese i progetti dei suoi predecessori e calò in Italia. Seimila svizzeri furono assoldati
Leggi tutto