Gli etruschi, le città, l’arte

Già attorno al 1000 a.C. insediamenti etruschi, con un alto grado di civiltà e floridezza economica, sono raccolti nell’odierna Toscana.

Leggi tutto

Milano sotto Filippo II

Quando Francesco I, re di Francia, si vide respinta da Carlo V la proposta i far sposare i rispettivi figli

Leggi tutto

Da Legnano a Cortenuova

Il 7 aprile del 1167, cremonesi, mantovani, bergamaschi, bresciani e milanesi giurarono patti di mutua assistenza e tutti accorsero alla

Leggi tutto

Ferrante Gonzaga e la sua idea di impero

Figlio terzogenito del Marchese di Mantova, Francesco II e di Isabella d’Este, Ferrante Gonzaga fu il capostipite dei Conti di

Leggi tutto

Fano ingovernabile

Sotto Leone X nacque in Italia una nuova piccola signoria, quella dei Comneni a Fano.

Leggi tutto

La dedizione di Brescia agli Angioini di Napoli

All’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva

Leggi tutto

San Michele Arcangelo e i longobardi

Il culto di San Michele fu assai caro ai longobardi. Affascinati dagli attributi guerrieri della sua immagine, ma non ancora

Leggi tutto

La Battaglia della Motta

La Battaglia della Motta è una delle sconfitte più pesanti patite da Venezia. Era il 1513 e le truppe della

Leggi tutto