Leonardo da Vinci e i lavori idrici alla Sforzesca di Vigevano
Ta la fine del XV secolo e la prima metà del XVI, sul territorio italiano si segnalarono diverse opere di
Leggi tuttoTa la fine del XV secolo e la prima metà del XVI, sul territorio italiano si segnalarono diverse opere di
Leggi tuttoDiscendente da una famiglia di banchieri fiorentini impiantatasi prima nel Regno di Sicilia e poi a Napoli, entrata in possesso
Leggi tuttoQuando tutta l’Europa lo respingeva, Londra accoglieva Mazzini come “terra della libertà religiosa, civile ed economica”. Era il 1837 e,
Leggi tuttoIl 29 settembre del 1703 ripresero le ostilità tra il Ducato di Savoia ed il Regno di Francia. Quando il
Leggi tuttoPer i Savii unirsi in un trattato di amicizia alla Repubblica Francese avrebbe voluto dire aprirsi alle idee rivoluzionarie e,
Leggi tuttoElisabetta di Sassonia fu moglie di Ferdinando di Savoia e duchessa di Genova. Si tenne sempre distante da intrighi politici,
Leggi tuttoIl conte Walewski, futuro ministro agli Esteri di Napoleone III, nell’agosto del 1847 rientrò a Parigi entusiasta di quell’italiano che
Leggi tuttoCaduti i Gonzaga, la Mirandola fu assoggetta all’Impero, l’investitura del Monferrato fu concessa al Duca di Savoia e al Duca
Leggi tuttoLa Battaglia di Fombio, combattuta tra l’Armée d’Italie e gli austriaci di Johann Peter Beaulieu, tra il 7 e il
Leggi tuttoAlla morte di Francesco II Gonzaga, Duca di Mantova e di Monferrato, suo suocero Carlo Emanuele, Duca di Savoia, reclamò
Leggi tutto