Livorno e il mare nella seconda metà dell’Ottocento
Da più di quattro secoli Livorno è il suo porto, la città trova nel suo scalo la sua ragione d’essere.
Leggi tuttoDa più di quattro secoli Livorno è il suo porto, la città trova nel suo scalo la sua ragione d’essere.
Leggi tuttoA partire dalla fine del Seicento, la flotta granducale va in contro ad un progressivo ridimensionamento.
Leggi tuttoNel 1587, Ferdinando de’ Medici, cardinale ed ora Granduca di Toscana, succeduto al fratello Francesco I morto senza eredi legittimi,
Leggi tuttoLa flotta del Granducato di Toscana era organizzata intorno all’Ordine di Santo Stefano, creato appositamente per la guerra navale contro
Leggi tuttoIl napoletano Riccardo Helmut Seidl è uno degli assi dell’aviazione nazionale ed a lui è ora intitolato il 36º Stormo
Leggi tuttoIl settore della salatura fu uno dei rami più rappresentativi delle attività produttive delle città portuali del Nord della Spagna
Leggi tuttoLa presenza degli Armeni a Napoli risale al momento della traslazione delle reliquie di San Gregorio Armeno in città.
Leggi tuttoDuecentocinquanta anni fa nacque Murat. Riprendiamo la narrazione della sua vita accingendoci a raccontare del suo incontro con Napoleone.
Leggi tutto