Volpi e Graziani in Tripolitania
La guerra sarebbe presto tornata in Tripolitania. Era chiaro. Le gelosie e le pretese di El-Baruni da un lato e
Leggi tuttoLa guerra sarebbe presto tornata in Tripolitania. Era chiaro. Le gelosie e le pretese di El-Baruni da un lato e
Leggi tuttoNel corso del primo conflitto mondiale, l’aeronautica subì uno straordinario sviluppo. Anche l’aria era diventata un campo di battaglia e
Leggi tuttoLa politica mediterranea e coloniale dell’Italia in Libia turbò non poco la Francia. Gli accordi tra i due Paesi del
Leggi tuttoIl principale ostacolo che trovò l’esercito italiano in Libia, in special modo in Cirenaica, fu sicuramente rappresentato dalla confraternita dei
Leggi tuttoIl generale Vincenzo Garioni e quelle del generale Giulio Cesare Tassoni occuparono Zuara il 5 agosto del 1912. L’intera costa
Leggi tuttoDiario navale dei tredici mesi della Guerra Italo-Turca estratto dalla Rivista Nautica. Operazioni dell’anno 1912.
Leggi tuttoIl 3 ottobre del 1911 la flotta italiana aprì il fuoco contro le fortezze di Tripoli. Aveva così avvio la
Leggi tuttoDiario navale dei tredici mesi della Guerra Italo-Turca estratto dalla Rivista Nautica. Operazioni dell’anno 1911.
Leggi tuttoA 60 anni esatti dall’indipendenza del Congo e dalle atrocità che i belgi hanno inflitto alla popolazione a cui avevano
Leggi tuttoUna delle pagine più interessanti della Guerra Italo-Turca fu l’Impresa di Macabez del 10 aprile, quando un convoglio nella notte
Leggi tutto