Le politiche antiebraiche italiane in Libia

All’avvento del fascismo, gli ebrei in Libia, erano una comunità eterogenea e ben integrata nel tessuto sociale locale. Non mancavano

Leggi tutto

La Cirenaica italiana

Dal 1912 la fisionomia della Cirenaica andò profondamente trasformandosi. In particolare Bengasi conobbe uno sviluppo imponente dovuto agli investimenti italiani.

Leggi tutto

Tobruk e la Marmarica

Quando l’Italia conquistò la Libia, la regione della Marmarica vessava in uno stato di totale sfacelo economico. Era un’area desertica

Leggi tutto

Divisioni nella resistenza libica

Rinforzi per rompere l’assedio di Tripoli furono spediti a Caneva a novembre e dicembre del 1911. A fine anno risultavano

Leggi tutto

Napoli porto dell’Impero

La guerra all’Etiopia aveva trovato larghi consensi a Napoli, soprattutto perchè, attraverso l’imbarco delle truppe, la città avrebbe visto aumentare

Leggi tutto

L’occupazione delle oasi di Gialo e Marada

L’occupazione di Sirte, nel novembre del 1924, con la sottomissione dei senussi, completò la riconquista della costa della Tripolitania. Due

Leggi tutto

La riconquista del Fezzan

Per porre definitivamente termine alla ribellione in Libia, Mussolini vi inviò il maresciallo Pietro Badoglio in qualità di governatore di

Leggi tutto

Gli ultimi giorni della monarchia

Alle 15,15 del 9 maggio del 1946, nella Villa Maria Pia di Napoli, Vittorio Emanuele III, firmò un atto di

Leggi tutto

La grande rivolta araba

A quattro anni dall’inizio della conquista libica, nel bel mezzo della Grande Guerra, i penitenziari italiani che ospitavano i ribelli

Leggi tutto