Entrata di Alfonso V a L’Aquila
Giovanni Antonio Summonte descrive l’entrata di Alfonso V d’Aragona a L’Aquila riportando le parole di Monsignor Cirillo.
Leggi tuttoGiovanni Antonio Summonte descrive l’entrata di Alfonso V d’Aragona a L’Aquila riportando le parole di Monsignor Cirillo.
Leggi tuttoIl 24 dicembre del 1347, Ludovico d’Angiò, re d’Ungheria arrivò a L’Aquila, sbarcando in un Regno di Napoli logorato da
Leggi tuttoAlla morte del figlio Carlo, Duca di Calabria, nel 1328, re Roberto d’Angiò volle assicurarsi che la corona di Napoli
Leggi tuttoEnea Silvio Piccolomini fu papa tra il 1458 e il 1464 col nome di Pio II. Umanista e letterato quanto
Leggi tuttoNegli ultimi giorni del febbraio 1821 il barone Frimont si portò col corpo austriaco in Abruzzo, mentre l’esercito costituzionale napoletano,
Leggi tuttoDelitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e
Leggi tuttoMolti sono i pittori meridioanli che partecipano ai fatti risorgimentali armi in pugno. Tra le barricate ed i cavalletti, tra
Leggi tuttoIl guerriero di Capestrano è la più importante scultura arcaica europea ed è vanto del Museo Archeologico nazionale d’Abruzzo di
Leggi tuttoLeopoldo di Borbone, Conte di Siracusa e fratello di Ferdinando II, fu personaggio controverso eppure amatissimo, frequentò artisti ed intellettuali
Leggi tuttoProviamo, in sintesi, ad analizzare le operazioni militari che videro protagonista l’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco.
Leggi tutto