Italiani in Argentina agli inizi del Novecento
L’aumento demografico conosciuto dopo l’Unità generò una massiccia emigrazione che, in larga parte, si diresse verso l’Argentina. I flussi migratori
Leggi tuttoL’aumento demografico conosciuto dopo l’Unità generò una massiccia emigrazione che, in larga parte, si diresse verso l’Argentina. I flussi migratori
Leggi tuttoIl primo tassello nella ricostruzione dei legami tra i Regni di Napoli e Sicilia e quello del Perù
Leggi tuttoQuando gli italiani, nel 1911, misero piede in Tripolitania, fatta eccezione per Tripoli e i suoi dintorni, per alune località
Leggi tuttoL’Assedio di Ostenda durò oltre tre anni, più di 100.000 persone vi morirono e quando, il 20 settembre 1604, il
Leggi tuttoDavanti ad una Francia divorata dalla guerra tra cattolici ed ugonotti, Filippo II, che aveva già inviato dei tercios al
Leggi tuttoLa Battaglia di Ravenna fu una dei più importanti episodi bellici delle Guerre d’Italia e si svolse domenica 11 aprile
Leggi tuttoUno degli episodi più importanti della Seconda Campagna d’Italia fu l’assedio di Genova.
Leggi tuttoIl 1° novembre di cento anni fa veniva affondata nel porto di Pola per opera di due incursori della Regia
Leggi tutto“Nomalogia Nazionale” ovvero “del perchè gli abitanti del Regno delle Due Sicilie non possono che chiamarsi Italiani”. Il testo che segue
Leggi tuttoRicordiamo l’enorme sacrificio del Trentino nella Grande Guerra fatto di morti, di drammi, eroismi, d’un territorio distrutto dagli eserciti e
Leggi tutto