Irpinia
Giovanni Palatucci, il questore di Fiume che aiutò gli ebrei
Giovanni Palatucci, nativo di Montella, in Irpinia, morì in un campo di concentramento nazista, quello di Dachau, per avere, in
Leggi tuttoL’eruzione di Avellino
Se “l’eruzione di Pompei”, quella cioè del 79 d.C., è sicuramente la più nota tra le eruzioni del Vesuvio, l’eurizione
Leggi tuttoLa fine di Costante II
La spedizione di Costante II nel Sud Italia era stata un disastro. La sconfitta nella Battaglia di Forino pose fine
Leggi tuttoLa spedizione di Costante II nel Sud Italia
Scoppiata la guerra tra Perctario e Godeperto, figli del defunto re Ariperto, Godeperto aveva inviato a Benevento il duca di
Leggi tuttoL’intarsio del legno nel Regno di Napoli
Probabilmente l’arte meno studiata nella storia del Regno di Napoli fu quella dell’intarsio del legno.
Leggi tuttoDomenico Jaccarino, un giornalista della Napoli dell’Ottocento
La Napoli degli anni immediatamente successivi all’unificazione fu caratterizzata dalla diffusione di numerose testate giornalistiche, che spesso ebbero vita breve
Leggi tuttoL’avventura di Renato d’Angiò sul trono di Napoli
Celebrate le esequie di Giovanna II, i seggi di Napoli elessero 20 rappresentanti, chiamati Balii, cui destinarono l’amministrazione in attesa
Leggi tuttoStorie di liberali napoletani del 1848
Il nucleo di giovani liberali meridionali si costituì quasi interamente negli anni della formazione universitaria e del tirocinio professionale.
Leggi tutto