La ribellione degli schiavi di Haiti

Di tutte le spedizioni napoleoniche, la meno conosciuta e forse la più brutale fu quella che il Primo Console organizzò

Leggi tutto

I Carignan-Salières, i primi piemontesi in America

Un fregio che evoca le piume sulla testa di un pellerossa, decora le finestre di Palazzo Carignano: questo fregio non

Leggi tutto

La guerriglia di Lettow-Vorbeck nell’Africa Orientale Tedesca

Nel quadro delle operazioni belliche del 1915 inaspettatamente assurse ad un ruolo di una certa importanza l’Arica Orientale Tedesca. Il

Leggi tutto

Alessandro Begani e la difesa di Gaeta

Il mondo che Alessandro Begani osserva dall’alto dei bastioni di Gaeta è un mondo ormai trasformato. Da quando la testa

Leggi tutto

L’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys

L’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys nacque a Chiamonte, in Val di Susa, nel 1761. A dodici anni entrò nella Marina

Leggi tutto

Il “Comandante” Achille Lauro

Si definì “l’ultimo servitore di Napoli”, Achille Lauro, detto il Comandante.

Leggi tutto

Ambrogio Spinola, il conquistatore di Breda

La famosissima tela di Diego Velázquez intitolata “La resa di Breda”, custodita al Prado, vista da milioni di visitatori, ha

Leggi tutto

L’Italia e la guerra in Mar Rosso (1911-1912)

Tempo fa si diffuse la notizia che la Turchia stava costruendo una base navale in Sudan, sull’isola di Suakin, per

Leggi tutto

La tattica navale dalla Campagna del 1588 alla Seconda Guerra Anglo-Olandese. Parte Sesta

Presentiamo ai nostri lettori la sesta parte di uno studio di Marco Mostarda intitolato “La tattica navale dalla Campagna del

Leggi tutto

La tattica navale dalla Campagna del 1588 alla Seconda Guerra Anglo-Olandese. Parte Quinta

Presentiamo ai nostri lettori la quinta parte di uno studio di Marco Mostarda intitolato “La tattica navale dalla Campagna del

Leggi tutto