Sguardo sulle industrie del Regno di Sardegna

Alle soglie dell’Unità, il mercato francese era il primo destinatario di derrate alimentari e materie prime liguri e piemontesi, soprattutto

Leggi tutto

Miniature angioine ed aragonesi

I grandi maestri della miniatura del Regno di Napoli erano in gran parte abruzzesi come Guglielmo di Berardo da Gessopalena,

Leggi tutto

I cavalli siciliani che fecero grandi le scuderie dei Tudor e dei Gonzaga

Il cavallo, da un punto di vista storico, molto prima che il modo di spostarsi venisse rivoluzionato per sempre dall’invenzione

Leggi tutto

La Battaglia di Stilo

La Battaglia di Stilo fu combattuta nel luglio 982 vicino Crotone, in Calabria, e fu determinante per le sorti dell’impero

Leggi tutto

La Battaglia di Durazzo, l’ultimo scontro tra normanni e anglo-sassoni

Per una strana circostanza della storia fu lontano dalle isole britanniche, sulla costa albanese, che si consumò l’ultimo scontro tra

Leggi tutto

Raimondo Montecuccoli, la Spada dell’Impero

Raimondo Montecuccoli, colui che rimase probabilmente il più grande capitano italiano del secolo barocco nacque nel Castello di Montecuccolo in

Leggi tutto

Ambrogio Spinola, il conquistatore di Breda

La famosissima tela di Diego Velázquez intitolata “La resa di Breda”, custodita al Prado, vista da milioni di visitatori, ha

Leggi tutto

Mazzarino l’abruzzese

Personalità ingegnosa, grande intelletto della politica, figura di spicco del Seicento Europeo, eccellente Primo Ministro di Francia, eppur francese non

Leggi tutto

La Battaglia di Tripoli del 1825

Dopo il Congresso di Vienna, pur essendoci la pace tra le nazioni europee, quelle che trafficavano nel Mediterraneo dovevano fare

Leggi tutto

Il blocco navale del Venezuela e la Regia Marina Italiana (1902-1903)

Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX in Venezuela vi fu una notevole instabilità politica e numerosi

Leggi tutto