Spinola e l’Assedio di Ostenda

L’Assedio di Ostenda durò oltre tre anni, più di 100.000 persone vi morirono e quando, il 20 settembre 1604, il

Leggi tutto

Eugenio Bonaparte, il “petit prince”

Il 15 marzo del 1856, 101 colpi di cannone annunciarono ai parigini che era nato Eugenio Bonaparte, figlio di Napoleone

Leggi tutto

La flotta sabauda tra Seicento e Settecento

Nel 1630 la flotta sabauda contava solo la galea Santa Cristina, la San Carlo Bonaventura e la San Vittore Bonaventura.

Leggi tutto

La guerriglia di Lettow-Vorbeck nell’Africa Orientale Tedesca

Nel quadro delle operazioni belliche del 1915 inaspettatamente assurse ad un ruolo di una certa importanza l’Arica Orientale Tedesca. Il

Leggi tutto

I primi trent’anni del Regno di Grecia

Il primo duro colpo che segnò la decadenza e lo sfaldamento dell’Impero Ottomano fu probabilmente l’indipendenza della Grecia. Lì il

Leggi tutto

La Guerra d’Indipendenza Greca

La città di Tripolitza era il centro amministrativo del dominio ottomano nel Peloponneso. La sua popolazione greca era stata più

Leggi tutto

L’avventura messicana di Lorenzo Boturini

Nel 1736, Lorenzo Boturini arrivò in Nuova Spagna, ciò che in futuro sarebbe stato chiamato Messico. Aveva diversi incarichi ma

Leggi tutto

I Savoia a Brindisi

Quando Re Vittorio Emanuele III trasferì lo Stato da Roma a Brindisi…

Leggi tutto

Pasquale Villari

Fu storico, sociologo, insegnante e patriota. Pasquale Villari, il celebre autore delle “Lettere Meridionali”, prestò sempre la propria opera a

Leggi tutto