Storia del Cristianesimo: il Concilio di Gerusalemme
Il Concilio di Gerusalemme del 49 d.C. segna un momento fondamentale di svolta nella prima comunità cristiana.
Leggi tuttoIl Concilio di Gerusalemme del 49 d.C. segna un momento fondamentale di svolta nella prima comunità cristiana.
Leggi tuttoPesaro nacque al cospetto d’un monte, nell’area d’una foce paludosa, fatta di acque stagnanti ed un basso letto di fiume,
Leggi tuttoNegli ultimi anni della Repubblica Romana, Marco Licinio Crasso si occupò della campagna militare contro la ribellione del gruppo di
Leggi tuttoColle San Giusto domina Trieste con tutte le vestige del suo passato. Vi si trovano la Cattedrale e le cappelle
Leggi tuttoLe notizie che abbiamo di Nerone vengono da tre storici, ovvero Publio Cornelio Tacito, Gaio Svetonio Tranquillo e Lucio Cassio
Leggi tuttoTheodor Mommsen si sofferma, in questo passo di Storia di Roma Antica, sui caratteri brutali dell’economia della schiavitù nella Roma
Leggi tuttoQuesta pagina di Appiano denuncia l’enorme crudeltà di Silla coi suoi avversari. Padrone assoluto di Roma, il dittatore si servì
Leggi tuttoDue sanguinose rivolte di schiavi scossero la Sicilia alla fine delle guerre puniche: la prima durò dal 139 al 132
Leggi tuttoPresentiamo ai nostri lettori una breve storia delle catacombe di Roma, centrali nella nascita dell’archeologia cristiana.
Leggi tutto