Francesco Morosini, il Peloponnesiaco
Francesco Morosini fu l’ultimo grande eroe veneziano, e il più grande del secolo barocco, nel quale pur Venezia generò grandi
Leggi tuttoFrancesco Morosini fu l’ultimo grande eroe veneziano, e il più grande del secolo barocco, nel quale pur Venezia generò grandi
Leggi tuttoDopo il Congresso di Vienna, pur essendoci la pace tra le nazioni europee, quelle che trafficavano nel Mediterraneo dovevano fare
Leggi tuttoNella seconda metà del Seicento, Venezia langueva in una crisi politica ed economica evidente. La pressione turca, gli effetti della
Leggi tuttoTempo fa si diffuse la notizia che la Turchia stava costruendo una base navale in Sudan, sull’isola di Suakin, per
Leggi tuttoSebenico sorge davanti alla foce del fiume Cherca, in Dalmazia, e fu al centro di un violento assedio turco nel
Leggi tuttoGuardiamo da vicino il “Codice Ferdinando” di Michele De Jorio, primo esempio di tentativo di codificazione marittima.
Leggi tuttoIl 3 febbraio del 1509 fu combattuta la Battaglia di Diu, in India, tra i portoghesi, guidati da Francisco de
Leggi tuttoIl 1492 segna l’inizio della storia moderna. Un anno di transizione, di morti eccellenti, ascese al potere inaspettate e grandi
Leggi tuttoIl Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio è un ordine religioso cavalleresco di collazione legato alla Casa Reale dei
Leggi tuttoNel corso della storia si è usato imbarcare truppe di fanteria per dare maggiore capacità difensiva alle navi, ma soprattutto
Leggi tutto