La fine dell’Impero Spagnolo
historiaregni
0 commenti
Africa, Alfonso XIII, Alhucemas, assedio di Sidi Ifni, Baia di Manila, Battaglia di Edchera, Battaglia navale di Cavite, Battaglia navale di Santiago de Cuba, Capo Juby, Caraibi, Castiglia, Cavite, Ceuta, Colonialismo, colonie d'Africa, Cristoforo Colombo, Cuba, decolonizzazione, Desastre del 98, dittatura franchista, Filippine, francesi, Franisco Franco, Guam, Guerra di Ifni, Guerra filippino-americana, Guerra ispano-americana, Guinea Equatoriale, Ifni, il Maine, imperialismo, Impero, Impero Austro-Ungarico, Impero Spagnolo, incrociatore Almirante Oquendo, incrociatore Castilla, incrociatore Cristóbal Colón, incrociatore Infanta Maria Teresa, incrociatore Reina Cristina, incrociatore Vizcay, Isabella II, James Buchanan, James Polk, John Quincy Adams, L'Avana, Madrid, Maghreb, Maria Cristina d'Asburgo-Lorena, marina militare americana, marocchini, Marocco, Melilla, nazionalisti guineani, New York, Novecento, Ottocento, Parigi, Peñón de Vélez de la Gomera, pirateria, Plazas de soberanía, Porto Rico, prima guerra mondiale, Protettorato Spagnolo del Marocco, Province spagnole d'Oltremare, Quattrocento, Reconquista, Rif, Sahara Occidentale, Sahars, Sidi Ifni, Spagna, Spagnoli, Stati Uniti, Sultanato del Marocco, Tangeri, Trattato del Pardo, Trattato di Sant'Idelfonso, Ulisses Grant, Vizcaya, XIII Bandera de la Legion, Zaffarane
Le sorti dell’Impero Austro-Ungarico sono note agli appassionati di storia italiani perchè strettamente connesse agli eventi della Prima Guerra Mondiale.
Leggi tutto