Gli Etruschi e Cuma
La guerra tra Cuma e gli Etruschi è il conflitto che apre questa serie di quattro post (cinquant’anni di storia
Leggi tuttoLa guerra tra Cuma e gli Etruschi è il conflitto che apre questa serie di quattro post (cinquant’anni di storia
Leggi tuttoCristoforo Colombo era napoletano? E’ una delle domande, ansiose ed entusiastiche, che ci siamo posti, ma i misteri sull’Ammiraglio del
Leggi tuttoLa monetazione selinuntina comincia nel VI sec. a.C.: la città appartiene all’area del didramma (Selinunte, Agrigento, Gela e Camarina).
Leggi tuttoTra VIII e VI sec. a.C. le città della Grecia continentale furono protagoniste di una gigantesca ondata migratoria che portò
Leggi tuttoNel Sud Italia si conservano numerose reliquie di santi provenienti dall’Oriente. Ovunque esse sono al centro di una profonda devozione
Leggi tuttoAlto più di quindici metri e largo più di tredici, l’Arco di Traiano è uno dei simboli di Benevento.
Leggi tuttoLa Tavola Amalfitana testimonia il notevole ruolo svolto da Amalfi nei traffici marittimi mediterranei.
Leggi tuttoProbabilmente affrontare la storia dei Fenici non solo significa parlare di un popolo e di tante città-stato in lotta tra
Leggi tuttoIl Duomo d’Amalfi, col suo splendore, è testimonianza della grandezza politica, militare e commerciale che la cittadina costiera ha avuto
Leggi tutto