Eleonora de Toledo, duchessa di Firenze
Uno dei più noti dipinti del Cinquecento è il ritratto di Eleonora de Toledo firmato da Agnolo Bronzino. Risalente all’incirca
Leggi tuttoUno dei più noti dipinti del Cinquecento è il ritratto di Eleonora de Toledo firmato da Agnolo Bronzino. Risalente all’incirca
Leggi tuttoLeopoldo Pilla, nato a Venafro il 20 ottobre del 1805, fu chirurgo militare assegnato all’ospedale militare della Trinità. Fu inviato
Leggi tuttoIl Duca Guglielmo Gonzaga volle che suo viglio Vincenzo sposasse Eleonora de Medici, figlia di Francesco, Granduca di Toscana, che
Leggi tuttoNel 1608, Ferdinando I de Medici, Granduca di Toscana, concordò con gli Asburgo d’Austria il matrimonio di suo figlio Cosimo,
Leggi tuttoRaimondo Montecuccoli, colui che rimase probabilmente il più grande capitano italiano del secolo barocco nacque nel Castello di Montecuccolo in
Leggi tuttoQuando le truppe imperiali si ritirarono e prese avvio la seconda fase della Guerra di Siena, Governatore di Siena era
Leggi tuttoNei movimenti del corsaro Dragut si distingueva con chiarezza la mano della Francia. Il musulmano era stato ricevuto nei porti
Leggi tuttoI Medici di Firenze diedero due regine alla Francia, Caterina, moglie di Errico II, e Maria, moglie di Errico IV.
Leggi tuttoQuando il maresciallo francese Louis Alexandre Berthier fece prelevare con la forza papa Pio VI e lo espulse da Roma,
Leggi tutto