Longobardi, altro che barbari!

L’idea dei longobardi come popolo di selvaggi e sporchi guerrieri, insensibili all’arte ed alla cultura, è sconfessata dall’indagine archeologica.

Leggi tutto

I Genovesi nel Mar Nero

Il testo che segue si sofferma su origini ed aspetti delle colonie genovesi (“I Genovesi nel Mar Nero”, di Nicola

Leggi tutto

La scrittura dei Longobardi

I germani possedevano un loro proprio alfabeto noto col nome di alfabeto runico e composto di simboli caratterizzati da tratti

Leggi tutto

Pesaro dalla fondazione alla Pentapoli

Pesaro nacque al cospetto d’un monte, nell’area d’una foce paludosa, fatta di acque stagnanti ed un basso letto di fiume,

Leggi tutto

Mantova prima dell’anno Mille

Mantova, defilata rispetto alle grandi vie di comunicazione, non visse le aggressioni dei Visigoti di Alarico, neppure gli Unni vi

Leggi tutto

La fine del regno ostrogoto

Se la conquista del regno vandalo fu rapida, l’esatto opposto fu per i bizantini la conquista del regno ostrogoto d’Italia.

Leggi tutto

Le catacombe di Roma

Presentiamo ai nostri lettori una breve storia delle catacombe di Roma, centrali nella nascita dell’archeologia cristiana.

Leggi tutto

Le armi d’assedio dei Normanni

Tenere una città sotto assedio poteva risultare impegnativo ed estenuante, in più difficilmente si riusciva ad espugnare un centro ben

Leggi tutto

L’armamento dei guerrieri longobardi

L’armamento dei Longobardi è il frutto di innesti, nel consueto armamentario germanico fatto di spatha, lancia e scudo, di novità

Leggi tutto