La Battaglia di Ruvo

Quando i francesi decisero di infrangere il Trattato di Granada pensarono di approfittare della superiorità numerica della loro armata nel

Leggi tutto

La Battaglia di Cerignola

Il 28 aprile 1503, ebbe luogo la Battaglia di Cerignola, destinata a scrivere la storia del Regno di Napoli e

Leggi tutto

Il Sansone dell’Estremadura

Diego Garcia de Paredes, meglio conosciuto come Il Sansone dell’Estremadura, fu capitano della guardia personale di Papa Alessandro VI, condotiero

Leggi tutto

La Battaglia del Garigliano

Il 28 dicembre 1503, le truppe del Gran Capitano si scontrarono con l’esercito francese in prossimità del fiume Garigliano ottenendo

Leggi tutto

Ambrogio Spinola, il conquistatore di Breda

La famosissima tela di Diego Velázquez intitolata “La resa di Breda”, custodita al Prado, vista da milioni di visitatori, ha

Leggi tutto

Pedro Navarro e le mine nelle Campagne d’Italia

Pedro Navarro nacque nel 1460 nel villaggio di Garde, un paese della Valle di Roncal in Navarra, e morì nella

Leggi tutto

Omaggio al Gran Capitano

Gonzalo era il secondo figlio di Pedro Fernandez de Aguilar, signore di Cordoba. Le sue erano origini nobili ma umili,

Leggi tutto

A Napoli sulle tracce del Gran Capitano

Gonzalo Fernandez de Cordoba è l’emblema dell’uomo d’arme del mondo dei Re Cattolici, è colui che, distintosi nella conquista di

Leggi tutto

Gonzalo Fernández de Córdoba, 1515-1615-2015: due centenari a confronto

Il 2 dicembre 1515 morì, a Granada, Gonzalo Fernández de Córdoba, duca di Terranova e di Sessa,conquistatore del Regno di

Leggi tutto