Mantova e Luigi Gonzaga

I cittadini di Mantova, nell’agosto del 1328, dopo un secolo e mezzo di libera repubblica, rinunciarono alle leggi comunali e

Leggi tutto

Gianfrancesco Gonzaga, primo marchese di Mantova

Il 22 settembre del 1433 l’Imperatore Sigismondo è giunto a Mantova. La città è in festa, sprizza inconsueta gioia e

Leggi tutto

La rotta di Valeggio sul Mincio, una vergogna per Venezia

Episodio marginale della Guerra dei Trent’Anni, la Guerra di Successione di Mantova è restata famosa nella storia d’Italia non per

Leggi tutto

Parma e la congiura dei Sanvitale

Nel 1611 Parma fu scossa da uno scandalo. L’arresto del Conte di Fontanellato con l’accusa di uxoricidio fece emergere i

Leggi tutto

L’ascesa dei Bonacolsi di Mantova

L’autonomia comunale inizia per Mantova ne l 1116 quando l’imperatore Enrico V assicura ai mantovani che nessun signore prenderà più

Leggi tutto

I cavalli siciliani che fecero grandi le scuderie dei Tudor e dei Gonzaga

Il cavallo, da un punto di vista storico, molto prima che il modo di spostarsi venisse rivoluzionato per sempre dall’invenzione

Leggi tutto

Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto e di Pescara

Una imponente tela conservata al Museo Nacional del Prado, a Madrid, ci consegna le immagini di Alfonso d’Avalos, marchese del

Leggi tutto

Enrico IV ed il Ministro Sully

Enrico IV, salito al trono di Francia, tentò di tenere la pace interna con l’Editto di Nantes che ristabilì la

Leggi tutto

La notte di San Bartolomeo

La notte di San Bartolomeo è il nome con il quale è passata alla storia la strage compiuta nella notte

Leggi tutto