Firenze contro Siena

La più pericolosa nemica di Firenze fu Siena.

Leggi tutto

Ezzelino, il “terror Italiae”

“E quella fronte che ha il pel così nero, / E’ Azzolino”, scrisse il Sommo Poeta d’una delle figure più

Leggi tutto

La Battaglia di Forlì

Sul finire del Duecento, Forlì appariva città prospera e combattiva, né Bologna, né Firenze ne avevano avuto ragione con le

Leggi tutto

La guerra tra Faenza e Bologna

Vinto il Barbarossa, le città italiane, dimenticata la concordia, ritornarono agli antichi odi ed alla guerra. La ghibellina Forlì accolse

Leggi tutto

Il condottiero Filippo Scolari

La famiglia dello Scolari appartenne ad un ramo dei Buondelmonti di Firenze passato campo guelfo a quello ghibellino. Così iniziò

Leggi tutto

Risaie e manifatture del Ducato di Lucca

Questa lettera di Carlo Massei a suo fratello Giovanni, datata “Lucca, 22 maggio 1840”, fu pubblicata sul Giornale Agrario Toscano

Leggi tutto

Ottone Visconti, Signore di Milano

Ottone Visconti fu arcivescovo e signore di Milano, considerato capostipite dei Visconti.

Leggi tutto

La Rocca di Busseto ed i Pallavicino

Rocca Pallavicino sorge maestosa a Busseto, in provincia di Parma. È qui che il pontefice Paolo III e l’imperatore Carlo

Leggi tutto