Storia del Cristianesimo: la Chiesa di Antiochia
Fondata dal generale Seleuco II Nicatore al seguito di Alessandro Magno, nel IV secolo a.C., Antiochia fu uno dei principali
Leggi tuttoFondata dal generale Seleuco II Nicatore al seguito di Alessandro Magno, nel IV secolo a.C., Antiochia fu uno dei principali
Leggi tuttoL’Italia annovera diversi poemi epici. Cantò la seconda guerra punica il Petrarca nell’Africa e, come lui in esametri latini, scrissero
Leggi tuttoL’ultimo rifugio di Arthur Rimbaud, il luogo da dove sognava di tornare «con membra di ferro, la pelle scura, l’occhio
Leggi tuttoNel 1989 il giornalista e scrittore francese Amin Maalouf, di fede islamica, pubblicò un saggio intitolato “Le Crociate viste dagli
Leggi tuttoLo studio del Pentateuco si fa comunemente risalire al francese Jean Astruc che, nel 1753, pubblicò un’analisi della Genesi. Dopo
Leggi tuttoCiò che dà unità ai primi cinque libri del Vecchio Testamento, ovvero Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio che compongono
Leggi tuttoLa custodia francescana della Terra Santa ha le sue radici nell’incontro del 1219 ad Alessandria d’Egitto tra San Francesco d’Assisi
Leggi tuttoPosta al termine della rete viaria medievale verso la Terra Santa, la Chiesa di San Giovanni al Sepolcro di Brindisi
Leggi tuttoLungo la strada statale che da Foggia conduce a Manfredonia, circa dieci chilometri prima di quest’abitato, al chilometro 27,6, in
Leggi tuttoNicola Bergamo è esperto di Storia Bizantina e direttore scientifico della rivista internazionale di studi bizantini Porphyra. Ha pubblicato “Costantino
Leggi tutto