Gli antitrinitari calabresi del Cinquecento

Quella degli antitrinitari calabresi nel Cinquecento è una storia di eresia, fuga e morte.

Leggi tutto

La Battaglia di Stilo

La Battaglia di Stilo fu combattuta nel luglio 982 vicino Crotone, in Calabria, e fu determinante per le sorti dell’impero

Leggi tutto

Raimondo Montecuccoli, la Spada dell’Impero

Raimondo Montecuccoli, colui che rimase probabilmente il più grande capitano italiano del secolo barocco nacque nel Castello di Montecuccolo in

Leggi tutto

Ambrogio Spinola, il conquistatore di Breda

La famosissima tela di Diego Velázquez intitolata “La resa di Breda”, custodita al Prado, vista da milioni di visitatori, ha

Leggi tutto

Protezione antiaerea italiana nella Seconda Guerra Mondiale

I bombardamenti sulle città italiane della Seconda Guerra Mondiale iniziarono l’11 giugno 1940, circa 24 ore dopo la dichiarazione di

Leggi tutto

Mazzarino l’abruzzese

Personalità ingegnosa, grande intelletto della politica, figura di spicco del Seicento Europeo, eccellente Primo Ministro di Francia, eppur francese non

Leggi tutto

Il blocco navale del Venezuela e la Regia Marina Italiana (1902-1903)

Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX in Venezuela vi fu una notevole instabilità politica e numerosi

Leggi tutto

Guerra di Siena, l’intervento di Cosimo de’ Medici

Quando le truppe imperiali si ritirarono e prese avvio la seconda fase della Guerra di Siena, Governatore di Siena era

Leggi tutto

Guerra di Siena, l’intervento imperiale

Nei movimenti del corsaro Dragut si distingueva con chiarezza la mano della Francia. Il musulmano era stato ricevuto nei porti

Leggi tutto

San Francesco Saverio e la peste di Napoli

Nella casa dei Gesuiti a Napoli, un quadro del pittore Giovan Berardino Siciliano raffigura San Francesco Saverio in ginocchio davanti

Leggi tutto