L’impossibile equazione: la logistica e il rifornimento dell’Operazione Barbarossa
La Germania si trovò di fronte a difficili sfide nelle infrastrutture, nelle risorse e nell’approccio per risolvere gli enormi problemi
Leggi tuttoLa Germania si trovò di fronte a difficili sfide nelle infrastrutture, nelle risorse e nell’approccio per risolvere gli enormi problemi
Leggi tuttoNel corso dell’Ottocento si diffuse in Germania un’idea di ebreo incentrata su tre cardini: l’ebreo era diverso dal tedesco, era
Leggi tuttoTragico fu il destino di migliaia di zingari, polacchi e prigionieri sovietici deportati dai nazisti ad Auschwitz.
Leggi tuttoAndrea Provana di Leynì è una figura centrale della storia del Ducato di Savoia nel Cinquecento. Apparteneva ad una nobile
Leggi tuttoSulla base dei documenti conservatisi è difficile stabilire il numero di bambini e adolescenti deportati ad Auschwitz. Da elenchi nominativi
Leggi tuttoLa gloriosa giornata di Ingolstadt fu solo l’inizio della vera educazione militare del giovane Emanuele Filiberto che, a più riprese,
Leggi tuttoIl momento in cui avrebbe impugnato la spada accanto a Carlo V stava per arrivare, Emanuele Filiberto doveva solo pazientare
Leggi tuttoIl campo di Auschwitz non era inizialmente in grado di impiegare un gran numero di prigionieri. Posti al centro di
Leggi tuttoTante figure di pace e sacrificio emersero dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale, tra queste anche quella di Santa Teresa
Leggi tuttoAlla realizzazione dei piani di sterminio nazisti presero parte anche medici tedeschi, sia quelli a capo delle strutture sanitarie delle
Leggi tutto