Pienza, la città di Pio II
Enea Silvio Bartolomeo Piccolomini divenne papa nel 1458. Nel giro di pochi mesi incaricò l’architetto Bernardo Rossellino, allievo di Leon
Leggi tuttoEnea Silvio Bartolomeo Piccolomini divenne papa nel 1458. Nel giro di pochi mesi incaricò l’architetto Bernardo Rossellino, allievo di Leon
Leggi tuttoDavanti al “tribunale del popolo”, Max Josef Metzger riconobbe con orgoglio tutto ciò che aveva fatto, aggiungendo che non aveva
Leggi tuttoOtto Rosenberg, un rom tedesco sopravvissuto alla persecuzione nazista, ha scritto delle toccanti pagine nella sua biografia, “La lente focale”.
Leggi tuttoLa Seconda Guerra Mondiale fu una sciagura epocale: milioni di morti, intere città distrutte, danni incalcolabili. Un disastro ancora vivo
Leggi tuttoDopo il successo della Sesta Battaglia dell’Isonzo si tornò alla sfibrante guerra di posizione contro un nemico aggrappato alla roccia
Leggi tuttoNel 1938, con l’ascesa del nazismo e l’anschluss, l’annessione dell’Austria, Maria Carolina di Sassonia-Coburgo, principessa del Brasile, finì vittima della
Leggi tuttoIn sole settantadue ore, tra il 30 aprile ed il 2 maggio del 1945, oltre millecinquecento persone si diedero la
Leggi tuttoLa risiera di San Sabba è stato un lager nazi-fascista, situato a Trieste, utilizzato come campo di detenzione di polizia,
Leggi tuttoAdriano VI avrebbe potuto essere un grande papa. Avverso agli sprechi ed ostile alla corruzione della curia, onesto nell’ammettere la
Leggi tuttoLa Germania si trovò di fronte a difficili sfide nelle infrastrutture, nelle risorse e nell’approccio per risolvere gli enormi problemi
Leggi tutto