La tratta delle ragazze meridionali sul finire dell’Ottocento

Tratto da R. Paulucci de’ Calboli, “La Nuova Antologia” (1° aprile 1902, pp. 421-425) questo testo ci dà informazioni raccapriccianti

Leggi tutto

La guerra tra Genova e il Ducato di Savoia del 1672

È fuori di dubbio che per lungo tempo Genova avesse avuto i suoi maggiori nemici tra i rivali sul mare:

Leggi tutto

Quella Liguria flagellata dal tempo, tanto amata dai cantori delle tempeste

La Liguria è storicamente una terra amata dall’uomo per il suo clima. Soprattutto le due riviere, quella di Ponente e

Leggi tutto

Ferdinando di Savoia, il Re di Sicilia che non fu mai

Nel turbinoso 1848, tra rivoluzioni e guerre, la Sicilia, che si era appena proclamata indipendente dal Regno delle Due Sicilie

Leggi tutto

Itinerari caravaggeschi a Napoli

Si è soliti attribuire ai due soggiorni di Caravaggio a Napoli, nel 1606-07 e nel 1609-1610, la svolta che la

Leggi tutto

La marina mercantile delle Due Sicilie in Brasile (1832-1833)

Ecco un interessante resoconto sull’attività della marina mercantile delle Due Sicilie in Brasile

Leggi tutto

Ambrogio Spinola, il conquistatore di Breda

La famosissima tela di Diego Velázquez intitolata “La resa di Breda”, custodita al Prado, vista da milioni di visitatori, ha

Leggi tutto

Diritto e storia delle repubbliche marinare di Ancona, Gaeta, Noli e Ragusa. Intervista ad Alfonso Mignone

L’avvocato Alfonso Mignone, esperto in diritto della navigazione e dei trasporti, autore del recente “Porto di Salerno. Una storia lunga

Leggi tutto

Il Porto di Salerno

Prima dell’uscita del saggio di Alfonso Mignone per la D’Amico Editore (A. Mignone, Porto di Salerno. Una storia lunga dieci

Leggi tutto