La dedizione di Brescia agli Angioini di Napoli

All’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva

Leggi tutto

L’ammiraglio Francesco Sivori nella Marina sarda

Annessa la Repubblica di Genova al Piemonte, il corsaro napoleonico Francesco Sivori entrò col grado di tenente di vascello provvisorio

Leggi tutto

La traiettoria della Repubblica di Venezia

Venezia dovette tutto alla navigazione, sia in campo commerciale che in quello militare. Sorta in mezzo alle acque di una

Leggi tutto

Francesco Sivori, corsaro di Napoleone

Discendente da un’antica famiglia del patriziato genovese, Francesco Sivori nacque a Palermo nel 1771. A vent’anni entrò nella Regia Marina

Leggi tutto

La flotta sabauda tra Seicento e Settecento

Nel 1630 la flotta sabauda contava solo la galea Santa Cristina, la San Carlo Bonaventura e la San Vittore Bonaventura.

Leggi tutto

La marina sabauda nel Cinquecento

Le origini della marina sabauda trovano dati certi nel 1431. Nei conti di quell’anno del tesoriere Chabod si leggono pagamenti

Leggi tutto

Banchieri e società a Napoli nel Seicento

Nel periodo cruciale della Guerra dei Trent’Anni, Bartolomeo d’Aquino, appartenente ad una illustre famiglia aristocratica del Regno di Napoli,

Leggi tutto

Novità editoriale: “Contrabbandieri e corsari napoletani nella rivoluzione di Corsica (1757-1768)”

E’ fresco di stampa “Contrabbandieri e corsari napoletani nella Rivoluzione di Corsica (1757-1768)”, lavoro di Emiliano Beri, quinto quaderno di

Leggi tutto

Pelli e pellicce nel Mezzogiorno medioevale

L’apertura dei mercati del Mezzogiorno medioevale alle pellicce avvenne soprattutto sotto la spinta dell’espansionismo musulmano.

Leggi tutto